• Home
  • Separazioni, abbandoni e litigi: la vita dei gruppi rap non è tutta rose e fiori

Separazioni, abbandoni e litigi: la vita dei gruppi rap non è tutta rose e fiori

La notizia è ancora una ferita aperta per la maggior parte dei loro fans, Dark Side, a pochi mesi dal suo ultimo disco Sick Side, non sarà più un membro della Dark Polo Gang. Ma non è certo la prima volta che succede, la storia è piena di gruppi che si sfaldano e di artisti che decidono di intraprendere una carriera solista, vediamo quindi quali sono i principali.

DARK POLO GANG

E i primi non potevano che essere loro, che hanno basato parte del loro successo sull’amore per la gang e il rispetto per i fratelli. La notizia era nell’aria, e i loro più assidui sostenitori l’avevano presagito,cercando solo di rimandare l’inevitabile, erano sempre meno le apparizioni con la gang, e nell’ ultimo singolo British, non compariva nemmeno. E’ infatti il padre di Side a dare inequivocabilmente la notizia dell’uscita di suo figlio dal collettivo, per tentare una carriera solista.

N.W.A.

Ovviamente quando si parla di addii ad un gruppo non si può non pensare alle divergenze che hanno portato Ice Cube e compagni a separarsi inesorabilmente. Cube fu infatti il primo a lasciare il gruppo nel 1989, ma come sappiamo tutti non è stata proprio una separazione in buoni rapporti. Cube, con il diss No Vaselineaccusa i suoi ex compagni, che l’avevano anche chiamato Benedict Arnold, per additarlo come traditore, di non avergli riconosciuto il merito dovuto, di essere andati via da Compton appena fatti i soldi e di aver perso di vista il loro punto di partenza

Leaders of The New School

Diverse furono le dinamiche, ma non l’epilogo di questo storico gruppo di New York. Le prime ruggini sono avvenute quando alcuni membri del gruppo, tra cui Charlie Brown, cominciarono ad aver paura che il skussesso da solista di Busta Rhymes, arrivando anche a discutere in un programma tv. Il gruppo si svolse e i 4 intrapresero la propria carriera da solista, con risultati diametralmente opposti. Dinco-d però attribuisce la maggior parte della colpa alla pressione esterna, e alla cattiva gestione dei loro managers che, a detta sua, pensavano più ai soldi che al bene del gruppo.

Eric B & Rakim

Il duo che registrò insieme dal 1986 al 1992 si sciolse per divergenze interne più riconducibili al business che a questioni personali. Infatti questa storia è diversa dalle altre, prima di tutto perché si tratta di un duo, poi per come si sono evoluti i fatti. Entrambi volevano perseguire la carriera solista, Rakim diventando la leggenda che tutti noi conosciamo, e Eric B rilasciando un LP e lavorando nel campo del cinema e della radio. L’autore di Paid in full, nonostante nessuno screzio personale, disse, in un intervista del 2010, di non parlare nemmeno più con il suo ex socio, salvo poi ritornare insieme per essere inseriti nella Long Island Hall Of Fame . La versione ufficiale chiarisce le posizioni e il fatto che non ci sia stato nessun tipo di beef

RUN DMC

Quello dei Run D.M.C. è una situazione alquanto particolare, ma che merita comunque di essere inserita per via dell’importanza storia che questo gruppo ha avuto nella storia dell’hip-hop. Gli autori di King of Rock, con cui hanno anche fatto il platino, furono uno dei gruppi più influenti del panorama Americano e mondiale, tanto che molti li definiscono lo spartiacque tra la golden age dell’hip-hop e quella precedente. Il gruppo non si svolse tuttavia per faide interne, o non principalmente per quello, ad annunciarlo fu proprio Joseph Simmons a seguito della tragica morte del loro storico Dj, Jam Master Jay, freddato da un colpo di pistola mentre si trovava nel suo studio, asserendo di non voler salire su un palco con una formazione diversa rispetto all’originale.

Junior M.A.F.I.A 

Il collettivo targato Notorious B.I.G. conobbe fortune alterne durante la sua breve ma intensa vita. Il gruppo, formato da amici d’infanzia di Christopher Wallace, riscontra molti consensi con il loro album di debutto Conspiracy, certificato oro, e con il singolo Get Money, che lanciò la carriera di Lil Kim. Dopo la tragica dipartita di biggie il gruppo non riesce più a riconfermarsi ai suoi livelli, l’unica ad avere una carriera solista di rilievo era appunto Kim, che biggie voleva far diventare la Marilyn Monroe del hip-hop. Poi i fatti degenerano, nel 2000 viene pubblicata la prima compilation, The Best of Junior M.A.F.I.A., assieme ad un DVD dal titolo Chronicles of Junior M.A.F.I.A; Lil’ Kim ottiene 6 milioni di dollari di risarcimento da Lil’ Cease, reo di avere usato immagini e filmati dell’artista senza alcun consenso. Durante un processo nel 2005 Lil’ Cease e Banger testimoniano in un processo contro Lil’ Kim e D-Roc, manager del gruppo, che finiscono in carcere. Il 27 giugno 2006 viene pubblicato un secondo DVD, Reality Check: Junior Mafia vs Lil Kim, che non replicherà quanto fatto con il precedente.

Gente de Borgata

Torniamo ora sul suolo italico per occuparci di un collettivo, la GDB che ha dato tanto al panorama rap nostrano. Al contrario della maggior parte delle storie di cui ci siamo occupati, qua lo scorrimento è stato solo formale, senza dichiarazioni esplicite dei diretti interessati. La formazione ai live infatti comprendeva tutti i membri del gruppo ad eccezione del TurcoIn un’intervista Supremo 73, chiamato a parlare della nascita e dello sviluppo del collettivo, cita tutto e tutti ad eccezione proprio del turco. A dare una prova definitiva di questo presunto beef è stato il cambiamento di nome sulla pagina Fb del Turco, diventando semplicemente “Il Turco” da “Il Turco Gente de Borgata”, sciogliendo ogni ragionevole dubbio.

Sangue Misto

Quando si parla di gruppi, non citare i Sangue Misto sarebbe un delitto. Lo storico gruppo Bolognese, autore di una delle pietre miliari del rap Italiano. A SXM però, avrebbe dovuto far seguito un secondo album del collettivo, album che in realtà, per via di dissidi interni non fu mai pubblicato. Si dice che Dj Gruff reclamasse più spazio come Mc nel disco, cosa che gli altri due erano restii a concedergli e, stando alle parole di Neffa in un’intervista al Hip-Hop Village del 1997 “I Sangue Misto per quel che mi riguarda, comunque, sono io e lui (Deda) intesi come sodalizio di produzione, quindi puoi chiamarci Sangue Misto”. Certo è che DJ Gruff abbandonò il gruppo e i due superstiti rinominarono il gruppo in SM Clique.

Club Dogo

Sicuramente uno degli addii più dolorosi è quello che i fan del cane a tre teste hanno dovuto dare al gruppo che ha partorito album del carico di Mi Fist, Penna capitale, Vile denaro ecc.. Il gruppo non si è mai ufficialmente sciolto, ma Guè Pequeno a ridosso dell’uscita del suo ultimo album Gentleman, era tornato per la prima volta sull’argomento, definendo le reunion come un “po’ trash”. Indubbio è che si debba quindi pensare ad uno scioglimento del collettivo, nonostante i fan più attuali, in mancanza di un’esplicita conferma, possono continuare a sperare.

TruceKlan

Ultimo ma non di certo per importanza è lo storico gruppo romano. La crew, formata dall’unione di tre gruppi diversi ha dominato la scena rap della capitale per anni, pubblicando anche Ministero dell’inferno nel 2007. I guai giudiziari e il trasferimento di Noyz a Milano non fanno altro che alimentare polemiche già presenti sotto la superficie, tanto che Duke Montana con un comunicato si chiama fuori dal vicende del Truce Klan fissando anche Noyz con il brano Stai messo maleIn realtà il klan è ancora formalmente in vita, ma nemmeno un collettivo storico come questo è stato esente da dissidi interni.

Menzione d’onore a due collettivi storici che a seguito di dissidi interni più o meno evidenti hanno preso strade diverse

Co’Sang

Sono gli stessi componenti del collettivo ad annunciare, con un comunicato inequivocabile.

“Antonio Riccardi e Luca Imprudente, in arte CoSang dopo 15 anni di collaborazione hanno deciso di dividere le loro strade artistiche sciogliendo i CoSang .
E così dopo una lunga riflessione e per effetto delle diverse idee artistiche la separazione è sembrata la cosa più giusta da fare in modo da favorire le personali scelte artistiche dei suoi componenti . Antonio e Luca sono rammaricati e si scusano con tutti, soprattutto i numerosi fan che da mesi aspettavano l’uscita del nuovo lavoro, ma è stato ritenuto più onesto intellettualmente nei confronti di chi li ha seguiti finora sospendere un lavoro non rappresentativo delle linee artistiche di entrambi.
Nessuno dei due artisti lascerà il mondo dello spettacolo ed ognuno seguirà la propria strada artistica senza che alcuno dei lavori pubblicati finora sarà ritirato dal mercato”.

Xtreme Team

Il collettivo romano, emblema di una Roma vera, rabbiosa e desiderosa di rivincita, è stato formalmente in attività fino al 2011. In realtà non è mai stata fatta chiarezza fino in fondo, se non con una breve intervista di Caneseccco ad hip-hop tv dove ha parlato brevemente di Gemitaiz.

 


Christian Mandile

Milanese d'adozione ma con il cuore rivolto alla mia CA, ero un ragazzo normale ma poi "il rap mi ha rapito e su di me ha fatto sindrome di Stoccolma"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici