• My Love Lockdown e il sole di mezzanotte: intervista a Sina

    In occasione della pubblicazione del progetto My Love Lockdown (Midnight Sun) abbiamo intervistato Sina, un giovane emergente che sembra sempre più vicino ad irrompere nella Serie A del rap italiano. Origine sarda, un importante bagaglio di esperienza musicale alla spalle e tanta voglia di farsi capire e ascoltare. Di seguito trovate la nostra chiaccherata con lui.

    Clicca sulla cover per ascoltare “My Love Lockdown (Midnight Sun)” su Spotify

    Leggi tutto...

  • L’FSK STUPISCE ANCORA

    FSK TRAPSHIT è stato senza dubbio uno dei dischi protagonisti dell’annata scorsa. Un manifesto senza censura, sfacciato e sporco di lean che ha portato nelle cuffiette degli ascoltatori la peculiare visione della musica trap dell’FSK. Il trio lucano si è fatto strada a banger quali LA PROVA DEL CUOCO e NO SNITCH, prima di sfondare il portone del mainstream grazie ad ANSIA NO, conclamatissima hit da club presente nell’edizione deluxe dell’album d’esordio.
    Dopo aver rilasciato il singolo SETTIMANA AL CALDO, il gruppo è tornato in pista con un nuovo progetto. Saranno riusciti a sorprendere di nuovo?

    Leggi tutto...

  • Vaz Tè ha mantenuto tutte le promesse

    Un noto adagio recita che l’importante non è la destinazione, ma il viaggio. È un motto che pone l’attenzione sul percorso che compiamo verso una determinata azione o obiettivo e su come sia il modo tramite il quale lo compiamo a farci crescere, e non il risultato raggiunto.
    Spesso però bisogna avere il coraggio di ribaltare questa prospettiva poichè un pellegrinaggio troppo lungo rischia di far perdere di vista ciò che è più importante, ossia il punto d’arrivo. Un viaggio è veramente grande solo in virtù del risultato conseguito, così come una storia entra nel mito a seconda di come si conclude.
    La storia di cui si parla in questo articolo dura quasi 4 anni: inizia ufficialmente il 2 dicembre 2016 per concludersi il 4 settembre 2020, e al centro c’è un disco il cui nome che era già culto ancora prima di vedere la luce: VT2M.

    Leggi tutto...

  • Detroit 2 è l’apice della carriera di Big Sean

    Il 4 settembre Big Sean ha rilasciato il suo quinto disco ufficiale, Detroit 2, sequel del mixtape del 2012. L’album segna il ritorno sulle scene del protégé di Kanye West dopo quasi tre anni quando, nel giro di pochi mesi, aveva rilasciato prima il suo quarto disco, I Decided., e poi il joint album con Metro Boomin, Double or Nothing.

    Leggi tutto...

  • Home
  • M.I.L.S. 3 è una nuova tappa della famelica ascesa di Ninho

M.I.L.S. 3 è una nuova tappa della famelica ascesa di Ninho

La saga continua: dopo i suoi due M.I.L.S. nel 2016 e 2018, il 6 Marzo 2020 vede la luce il terzo capitolo della serie di mixtape di Ninho, chiamata Maintenant ils le savent.


L’album precedente, Destin, è uscito poco più di un anno fa ormai, ed è stato un successo stratosferico: quinto album più venduto del 2019, culminato con un disco di platino più che meritato. E dopo avere visto di recente Ninho in svariate apparizioni come la hit 6.3 con Naps, insieme a Yaro oppure assieme a Soprano, è impossibile soprassedere sui suoi ritornelli accattivanti e la sua musicalità spiccata. A tal punto che M.I.L.S. 3 è stato leakato sui social media nella serata del 6 Marzo, nonostante la data d’uscita originaria fosse il 13 Marzo. Tutto questo, senza che Ninho abbia mai annunciato tracklist o data di uscita ufficiale, porterà alla saggia decisione di annunciarne l’uscita anticipata il 7 Marzo 2020.

Non tutti i mali vengono per nuocere però: in una sola settimana, M.I.L.S. 3 ha contato 41 mila vendite equivalenti, essendo disponibile solo in download e in streaming. Ma Ninho è abituato a battere record, e non si è accontentato: si è riappropriato del record di streaming settimanale per un singolo, che gli era stato strappato dalla hit mondiale Au DD dei PNL, oggi singolo di diamante, distaccandola di oltre 200 mila ascolti.

Riappropriato perchè non solo è il primo rapper francese, nell’era dello streaming, a raggiungere 50 dischi d’oro, ma perchè prima dei PNL, il record era suo con Goutte d’eau. Ultimo, ma non per importanza, è il record di streaming nel primo semestre del 2019, che segna un fantascientifico primo posto con 430 milioni, staccando sempre il duo algerino, Ademo e NOS, di oltre 60 milioni di ascolti.

Il mixtape si compone di 17 tracce, è prodotto per l’etichetta del collega marsigliese SCH, Rec 118, e vede 5 featuring, ma non dei featuring qualunque. Ninho ha scelto due suoi amici di lunga data, Yaro e Hös Copperfield, e due rapper di prima fascia con cui non aveva mai collaborato prima: Damso e Heuss l’enfoiré, più un featuring inglese, Griff. Chiaro è l’intento del rapper: è un album di sfogo tecnico-artistico, denso di punchlines e storytelling.

C’è un destreggiarsi con facilità tra frecciatine a professori che non credevano in lui nell’intro, tra storie di strada e rivincita sociale come in “En chien”, fino ad arrivare a “Lettre à une femme”, dove William si mette a nudo sentimentalmente, e parla d’amore alla sua donna.

M.I.L.S. 3 ha un’atmosfera unica, quasi inedita visto il personaggio. Le tracce sono particolarmente omogenee, e il loro trait d’union è il mood: particolarmente calmo e chill, non ha trapppate particolarmente pesanti come potevano essere Air Max o Papers, ma sono tracce ben impostate per l’obiettivo che si era posto.

Effettivamente però, fare 17 tracce con quasi lo stesso mood potrebbero risultare stancanti, anche se non è questo il caso: Ninho ha inserito un’ampia varietà di argomenti, le melodie sono diverse e variegate, quindi possiamo sentire le note di un piano in La puerta, come una chitarra elettrica in Centre Commercial.

Oltretutto, le voci dei featuring si sposano alla perfezione con la musicalità delle canzoni. Calza a pennello Damso, che con la sua voce calma si inserisce camaleontico in Promo, una delle tracce migliori dell’album. Menzione d’onore per Tu sais qu’on est gang, dove si inizia con delle note strimpellate di un violino a creare dei suoni che richiamano la Cina, per finire con un ritmo esotico. È una traccia quasi piratesca.

Come riassumere quindi M.I.L.S. 3?

Se M.I.L.S. è l’acronimo di “ora lo sanno”, possiamo affermare con certezza che ormai è impossibile che Ninho rimanga all’oscuro delle orecchie e delle menti del pubblico musicale, anche quello italiano, dopo che per primo Capo Plaza con Billets, ha collaborato con lui.
È un quinto disco totalmente riuscito. 17 tracce di sostanza lirica e testuale, accompagnati da un accurato studio musicale che accompagna l’ascoltatore in un viaggio quasi alieno. Il sogno di una rivincita sociale e un riscatto di una realtà ormai florida è compiuto, ma Ninho non è ancora sazio, non è soddisfatto, non è finito. Ninho prosegue l’ascesa a numero uno della Francia, denotando una forza mentale incredibile: pochi artisti, anche nel nostro stivale, stanno continuando con questa fame e questa perseveranza, continuando a registrare certi numeri al quinto disco e con questo tipo di contenuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici