• Home
  • Memory di Johnny Marsiglia e Big Joe è il rap nella sua concezione più pura

Memory di Johnny Marsiglia e Big Joe è il rap nella sua concezione più pura

Sono passati quattro anni da Fantastica Illusione, penultimo album in studio di Johnny Marsiglia. Un lasso di tempo sufficiente per perdere di vista (o ritrovare) gli artisti e necessario ad uno come lui per rimettere ordine nei pensieri, tirare le somme e racchiudere tutto nella sua Memory, ora a disposizione del pubblico.

In quattro anni può mutare molto, nella vita di una persona e artista. Può cambiare la città in cui si vive, il modo di concepire la musica, l’etichetta, ma, come disse il Jon Snow del rap nostrano, un MC resta un MC  e Memory ne è la dimostrazione materiale. Dopo l’ annuncio dell’entrata in Sto Magazine, i meno fiduciosi (pochi, per fortuna) si sono interrogati sul modo che Marsiglia avrebbe scelto per presentarsi ad un pubblico totalmente diverso da quello abituale: non è facile ripartire da zero in una nuova realtà senza snaturarsi. Ora possiamo classificarli come dubbi perlopiù infondati, la musica è sempre stata al primo posto. Non potrebbe essere altrimenti, per uno che ha imparato dai racconti dei vecchi seduti attorno al fuoco, e infatti Memory è un solido concept album che, come suggerito dal nome, ruota attorno ai ricordi. Ricordi di trentadue anni di vita, ricordi di un classe ’86 nato e cresciuto a Palermo con la passione per il rap; ed è proprio la sua città natale il cardine di tutto, nominata a più riprese nei vari singoli. Nella traccia Retrogame ci sembra quasi di poter sentire il brusio di voci maschili nel negozio del barbiere Totò; Johnny Marsiglia rapisce col suo storytelling, adagiato sul beat di Big Joe, secondo elemento di quello che è ormai un dinamico duo inossidabile e in perfetta simbiosi, e infatti le basi sono cucite addosso al flow di JM, non mancando chiaramente di virtuosismi anche sotto questo aspetto, basti pensare ad O.L.G.A. (acronimo di “osserva la gente attorno”), nella cui strumentale il producer ha adottato la tecnica dello switch beat, che ritroviamo in episodi precedenti come 73/Indoor. L’altra presenza costante nei testi è appunto il rap, celebrato  appieno nella dedica L’Amore Causa. Rap come maestro e ancora di salvezza, nonchè passione portata avanti nonostante lo sconcerto di amici e parenti, fra “Che minchia fa, si droga?” vari. C’è tanto di Johnny Marsiglia in questo disco, da Tempi d’Oro Slot 1 si assiste ad un cortometraggio in cui lui è il protagonista, l’atmosfera è quella assolata e afosa delle strade di Palermo, fatta di giornate sospese in un limbo perenne fra le partite a calcetto sull’asfalto polveroso e le serate da adolescenti, gli altri personaggi sono i familiari, primi fra tutti i genitori, a cui è dedicata una barra bellissima in Clessidra, e in particolar modo il padre, (di cui JM parla in Fan) coi suoi valori e insegnamenti che lo hanno cresciuto.

Ed è proprio in Clessidra che troviamo il primo dei due azzeccatissimi feat del disco. Davide Shorty dona un tocco di classe al pezzo, grazie al ritornello figlio delle sue influenze soul e R&B, presenti in molti altri singoli, accanto a sonorità più vicine a quelle attualmente in voga nel rap italiano, pur non essendone una copia ma anzi, adattate allo stile di JM, dotato di una versatilità che in pochi hanno, come dimostra in Storie. 

Il disco di Johnny Marsiglia è fluido e piacevole da ascoltare, perchè nasce da una formula vincente: c’è un ottimo rapper, un producer coi fiocchi, il gusto musicale estremamente raffinato di entrambi, che traspare dalla scelta dei beat, e infine la giusta dose di dolce nostalgia, tutto calibrato in modo perfetto. Johnny ha scelto di iniziare così questo nuovo capitolo della sua carriera musicale e a nostro parere non si sarebbe potuto trovare un biglietto da visita migliore.

 

 


Gaia Di Paola

Mi chiamo Gaia, vivo a Milano e di milanese ho solo l' odio per la metro affollata e un paio di rapper nella mia playlist. Nel tempo libero adoro disegnare. Non sono brava con le presentazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici