• My Love Lockdown e il sole di mezzanotte: intervista a Sina

    In occasione della pubblicazione del progetto My Love Lockdown (Midnight Sun) abbiamo intervistato Sina, un giovane emergente che sembra sempre più vicino ad irrompere nella Serie A del rap italiano. Origine sarda, un importante bagaglio di esperienza musicale alla spalle e tanta voglia di farsi capire e ascoltare. Di seguito trovate la nostra chiaccherata con lui.

    Clicca sulla cover per ascoltare “My Love Lockdown (Midnight Sun)” su Spotify

    Leggi tutto...

  • L’FSK STUPISCE ANCORA

    FSK TRAPSHIT è stato senza dubbio uno dei dischi protagonisti dell’annata scorsa. Un manifesto senza censura, sfacciato e sporco di lean che ha portato nelle cuffiette degli ascoltatori la peculiare visione della musica trap dell’FSK. Il trio lucano si è fatto strada a banger quali LA PROVA DEL CUOCO e NO SNITCH, prima di sfondare il portone del mainstream grazie ad ANSIA NO, conclamatissima hit da club presente nell’edizione deluxe dell’album d’esordio.
    Dopo aver rilasciato il singolo SETTIMANA AL CALDO, il gruppo è tornato in pista con un nuovo progetto. Saranno riusciti a sorprendere di nuovo?

    Leggi tutto...

  • Vaz Tè ha mantenuto tutte le promesse

    Un noto adagio recita che l’importante non è la destinazione, ma il viaggio. È un motto che pone l’attenzione sul percorso che compiamo verso una determinata azione o obiettivo e su come sia il modo tramite il quale lo compiamo a farci crescere, e non il risultato raggiunto.
    Spesso però bisogna avere il coraggio di ribaltare questa prospettiva poichè un pellegrinaggio troppo lungo rischia di far perdere di vista ciò che è più importante, ossia il punto d’arrivo. Un viaggio è veramente grande solo in virtù del risultato conseguito, così come una storia entra nel mito a seconda di come si conclude.
    La storia di cui si parla in questo articolo dura quasi 4 anni: inizia ufficialmente il 2 dicembre 2016 per concludersi il 4 settembre 2020, e al centro c’è un disco il cui nome che era già culto ancora prima di vedere la luce: VT2M.

    Leggi tutto...

  • Detroit 2 è l’apice della carriera di Big Sean

    Il 4 settembre Big Sean ha rilasciato il suo quinto disco ufficiale, Detroit 2, sequel del mixtape del 2012. L’album segna il ritorno sulle scene del protégé di Kanye West dopo quasi tre anni quando, nel giro di pochi mesi, aveva rilasciato prima il suo quarto disco, I Decided., e poi il joint album con Metro Boomin, Double or Nothing.

    Leggi tutto...

  • Home
  • Viaggio nel pianeta delle Scimmie: Vale Lambo, Lele Blade e Yung Snapp

Viaggio nel pianeta delle Scimmie: Vale Lambo, Lele Blade e Yung Snapp

Nell’ultimo anno il movimento rap italiano è letteralmente riesploso. La terza generazione dei rapper italiani sta mettendo insieme numeri che mai sino ad ora nella storia del movimento si erano visti. Con buona pace dei puristi, il movimento rap/trap ha portato linfa nuova alla scena italiana in termini di ascoltatori e soprattutto di risonanza mediatica.

In questo potpourri di nuovi artisti emergenti si collocano Le Scimmie, gruppo napoletano composto dai rapper Vale Lambo e Lele Blade e dal producer Yung Snapp.

Presentatesi sulla scena per la prima volta con l’uscita del disco in free download El Dorado, le Scimmie si sono velocemente distinte nel panorama napoletano con tematiche di quartiere trattate con uno sguardo critico e sonorità rivoluzionarie per l’Italia. Il gruppo, che fa parte del roster di Dogozilla Empire, affronta argomenti come la dilagante criminalità delle strade di Napoli senza peli sulla lingua fotografando la realtà campana senza omettere alcun particolare. I loro testi tuttavia non trattano solo di questo ed anzi sono vari e differenti gli argomenti che hanno dimostrato di saper trattare e mettere in rima. Le produzioni ricordano i suoni del gruppo rap francese PNL, ma Yung Snapp ha saputo evolvere queste sonorità facendole proprie ed adattandole ai due flow diversi ma complementari di Vale Lambo e Lele Blade.

Grazie anche all’aiuto di Don Joe, che li ha scoperti per caso su Youtube prima di proporre loro di entrare in Dogozilla, il loro ultimo lavoro presenta importanti collaborazioni con artisti del calibro di Jake La Furia e Vegas Jones, membro anch’egli dell’etichetta milanese. Accanto a rappresentanti della scena rap milanese, troviamo inoltre le collaborazioni di due figure storiche del rap napoletano, Clementino e Ntò, e il featuring con Izi, che ha sancito di fatto la loro posizione nella nuova scena italiana.

El Dorado, uscito il 30 Settembre, ha riscosso un successo tale da convincere la Universal a scritturare il gruppo ed a permettere loro l’uscita dell’omonimo disco ufficiale, comprensivo di 4 nuovi inediti, lo scorso 5 Maggio. Dopo anni passati nell’underground napoletano, i tre membri delle Scimmie hanno deciso di unirsi ed il risultato di questo sodalizio è stato senza dubbio vincente. Con Enzo Dong le Scimmie rappresentano la nuova scuola napoletana che di nuova scuola ha soltanto la giovane età, dal momento che i numeri ed il seguito di queste nuove leve sono tutt’altro che da emergenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici