• Home

È disponibile da oggi una speciale collaborazione tra Dolly Noire, Hell Raton e AVSI – organizzazione nata nel 1972 che opera in oltre 150 paesi e si occupa di progetti di educazione, recupero e accompagnamento durante la crescita di bambini e adolescenti nati in realtà povere e complicate. La t-shirt, che fa parte della collezione SS19 Madiba, è dedicata a un progetto di sostegno dei bambini ugandesi e si può acquistare dal sito ufficiale di Dolly Noire. Il documentario, invece, realizzato da Stefano Boen, è online da oggi sul canale YouTube “Machete Tv”.

Quest’iniziativa di charity di Dolly Noire parte proprio dall’Africa: lo scorso febbraio, infatti, Daniele Crepaldi, brand manager di Dolly Noire, ed Hell Raton, artista fondatore del collettivo Machete e del progetto Hellmuzik, sono stati in Uganda per una settimana. Il rapper, producer e Dj ci tornava per la terza volta ma in quest’occasione con una sfida in più: il pretesto del viaggio, infatti, era raccogliere suoni tipici del continente africano, in modo da inserirli in uno speciale Dj set che avrebbe accompagnato un evento nello store Dolly Noire (che c’è stato il mese scorso). Partiti con l’intenzione di esplorare un altro mondo e trovare l’ispirazione nella natura, in paesaggi sconosciuti, i due sono entrati anche a contatto con realtà fortemente impegnate con la comunità, che cercano ogni giorno di migliorare le condizioni di vita dei meno fortunati.

Così, Dolly Noire ha deciso di impegnarsi per restituire qualcosa alla comunità. Il progetto AVSI Tee nasce con questo scopo: ogni maglietta verrà venduta al prezzo simbolico di € 31,20, poiché € 312 è la cifra necessaria per adottare a distanza un bambino africano per un anno. Dolly Noire devolverà l’intero ricavato della vendita in beneficenza, ad AVSI, in modo che ogni 10 magliette vendute permettano di adottare un bambino a distanza.

Ad accompagnare Hell Raton e Daniele Crepaldi nel viaggio, il fotografo Roberto Graziano Moro, che ha realizzato lo scatto presente sulla T-Shirt, e un videomaker. Il lancio della t-shirt, infatti, è accompagnato da un documentario, “Sound Of Africa”, girato da Stefano Boen, che racconta l’esperienza di Dolly Noire ed Hell Raton in Africa, tra la ricerca dei suoni, la scoperta delle attività di AVSI e l’incontro con i ragazzi seguiti dall’associazione.

 


Nel weekend del 7-8-9 Giugno, a Torino torna il Maze Festival: la manifestazione, giunta alla terza edizione, tornerà ad animare il Piazzale Valdo Fusi e l’Ex Borsa Valori – in via San Francesco da Paola 28 – con esposizioni, sfilate, attrazioni, eventi, talk, live musicali e molto altro. 

Dopo gli ottimi numeri raggiunti dall’edizione precedente, che ha registrato più di 6000 visitatori, il Maze Festival ha attirato l’attenzione di brand e addetti ai lavori da tutta Italia e anche dal resto dell’Europa; ciò è stato possibile grazie ad una ricetta che unisce al meglio la natura commerciale del mondo dello streetwear con l’esigenza di arricchire e diffondere la streetculture in tutte le sue sfumature, grazie anche alla partecipazione di ospiti d’eccezione. 

Tra i brand, tornano a sfilare ed esporre big del calibro di Fred PerryKappaMizunoPop84Dolly Noire; a loro si aggiungono giovani brand italiani come ButNotTBDNektaryus,Wildbandana, Italia90, accompagnati da brand europei e internazionali quali Infinite Society (USA), Badge (Taiwan), BLSSD Lacomedi (Dubai). Un mix esplosivo di stili, design e immaginari che si mescolano in una vetrina eclettica, dai molteplici spunti sia B2B che B2C. I brand saranno inoltre protagonisti delle sfilate, aperte non solo agli addetti ai lavori ma anche al pubblico: un modo per avvicinare gli appassionati al mondo del fashion e dello streetwear, permettendogli di vedere in anteprima ciò che caratterizzerà le prossime stagioni nei negozi e online. 

Moltissime e diversificate sono invece le attività che si svolgeranno durante i tre giorni. Ci saranno diverse live performance, come quella del sushi artist The Onigiri Art – famoso per l’aver trasformato la preparazione del sushi in una vera e propria forma d’arte -, nonché esibizioni ricercate, come quelle di HEYGraphic Square23 sulla streetart, oppure la mostra fotografica di Enrico Rassu – fotografo ufficiale di musicisti quali Luchè, Ernia, Sfera Ebbasta, Tredici Pietro, i Majid Jordan, Baka di OVO Sound. 

Il rap sarà presente in più forme, non solo come protagonista degli scatti dell’esibizione. Un esclusivo talk sul rap come linguaggio d’espressione vedrà la partecipazione di tre pesi massimi della scena italiana: ClementinoWillie Peyote e Axos, tre generazioni a confronto. Lo stesso Axos sarà poi protagonista domenica, con un esclusivo live showcase. 

A questo ricchissimo programma si aggiunge un contest di skate by Vans, il contest di produzione musicale The Amazing Beat – con due giudici d’eccezione, il ballerino e producer di fama internazionale Flockey Ocscor ed il producer Franksativa -, esclusivi talk con figure di spicco del mondo dello streetwear e non solo, attività interattive per tutti gli appassionati. Tutte le serate vedranno infine aperitivi e afterparty musicali, a coronare l’intrattenimento di ogni giornata. 

Realizzato con il patrocinio della regione Piemonte e del Comune di Torino e con il contributo della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, il Maze Festival è ideato da Jennifer Caodaglio e creato dall’Associazione Interculturale Multiethnic Media, nata nel 2007 per sostenere il dialogo tra le diverse culture della società contemporanea della città ed è realizzato in collaborazione con STUDIO2fashion Events, società che opera da quasi trent’anni nel settore della moda internazionale.  

Rimanete aggiornati sul Maze seguendo la loro pagina Instagram.

Negli ultimi tempi stiamo vedendo tornare alla ribalta numerosi trend che hanno fatto la storia degli anni 90: immancabile ora, come vent’anni fa la presenza di FILA che ha rilanciato le DSTR 97.

Continua a leggere

Quando si parla di Hip Hop, una delle culture associate a questo genere è quella dello Streetwear: da anni queste due vere e proprie dottrine di pensiero, lifestyle, sono andate talmente tanto a braccetto da definire la seconda citata “la quinta disciplina dell’Hip Hop”.

Continua a leggere

Arriva l’inverno e arriva anche una nuova collaborazione per Dolly Noire. Il brand di abbigliamento streetwear made in Italy torna infatti con una capsule collection unica, legata ad uno degli anime che più hanno segnato l’infanzia di diverse generazioni di italiani: Holly e Benji. Dopo il ritorno sullo schermo, in concomitanza con i mondiali di Russia 2018, le avventure dei giovani calciatori che hanno ispirato milioni di bambini in tutto il mondo si materializzano su una serie limitata di capi realizzati da Dolly Noire, grazie all’accordo stretto con Boing SpA. Le emozioni vissute osservando le gesta di Holly, Benj, Mark e di tutti gli altri protagonisti, che incarnavano alla perfezione i tratti più nobili del mondo dello sport e del calcio in generale, rivivono in questa capsule collection; una collaborazione in grado di fare la gioia tanto dei giovani fan quanto di coloro che hanno seguito le gesta dei campioni sin dalle prime trasmissioni su Italia 1. “Siamo felici di far entare Holly & Benji nella cultura streetwear con un partner d’eccezione come Dolly Noire, conosciuto e amato dal target di riferimento” – così Ilaria Rossi, Head of Licensing & Merchandising per Boing SpA, commenta entusiasta la collaborazione.

Gli appassionati della serie posso ora tornare a vivere le emozionanti sfide di Holly e Benji sulla Boing App – l’applicazione gratuita di Boing (canale 40 del DTT) -, dove ritroveranno gli episodi della prima stagione, disponibili on demand. “Riesco quasi a rivedermi, da bambino, seduto sul tappeto con la testa verso l’alto, rivolta alla tv. Sullo schermo scorrevano le gesta di Holly in compagnia del suo fidato amico, il pallone, tra una rovesciata acrobatica e una parata impossibile. Holly e Benj è una cult per la mia generazione, per quella precedente ma anche per quella successiva; per me è un onore immenso affiancare Dolly Noire ad un’opera che ha fatto la storia”: così il direttore artistico Gioele Castelvetere racconta lo spirito con cui Dolly Noire ha realizzato una collaborazione così prestigiosa, che mischia l’affetto per un capolavoro iconico dell’animazione al desiderio di trasmettere le emozioni, le sensazioni e l’ispirazione che l’opera originale ha lasciato nei cuori di tantissimi spettatori, in Italia e in tutto il mondo.

I prodotti saranno disponibili dal 24 novembre e verranno presentati in esclusiva presso la prima edizione milanese del Kick It (https://www.kickit-market.com/), prestigioso evento legato al mondo dello streetwear e della streetculture. “Per il Kick It abbiamo deciso di allestire un enorme stand di 50mq: ci saranno pannelli che esalteranno la collaborazione e il terreno sarà ricoperto di verde, per richiamare l’erba del campo da calcio. Allestiremo uno spazio con un dj Set a cura di MS, dj ufficiale di Nitro; una zona chill con cuscini Dolly Noire, un calcio Balilla e la presenza di amici e figure legate al mondo Dolly, come il famoso youtuber Damned”: le parole del brand manager Daniele Crepaldi anticipano una presenza importante di Dolly Noire al Kick It, all’insegna della capsule di Holly e Benji e delle esaltanti atmosfere evocate dall’anime.

I prodotti saranno inoltre disponibili su www.dollynoire.com, presso lo store Dolly Noire in Corso di Porta Ticinese 83 e presso un numero selezionato di retailers, quali Banana Moon a Bari o Atipici Shop a Torino.

Seguici