• Mafia Bidness: benvenuti nel mondo degli Shoreline Mafia

    Il 31 luglio 2020 è uscito Mafia Bidness, il nuovo progetto del promettente collettivo californiano Shoreline Mafia.

    Leggi tutto...

  • 1990: Achille Lauro si immerge nel passato per stravolgere il presente

    1990 è la consacrazione di Achille Lauro come l’icona pop più sperimentale della musica nostrana. L’album si basa su sette brani che hanno segnato la storia della musica pop-dance internazionale, ma anche la stessa adolescenza del rapper – 1990 è, infatti, il suo anno di nascita – rivisitati con un nuovo sound.

    Leggi tutto...

  • Trashbin, Vol.3: tutti gli occhi su Radical

    Sono passati circa due anni da quando Radical pubblicava il primo capitolo della trilogia di Trashbin, una raccolta di tre singoli in cui il rapper mostra la sua vena cloud. Precedentemente, il contesto di riferimento era esclusivamente Soundcloud, che in quei mesi fungeva da culla ad un gruppo di ragazzini su cui iniziavano a focalizzarsi le attenzioni dei primi curiosi – anche se, probabilmente, nessuno all’epoca si aspettava che quel movimento sarebbe stato destinato a diventare uno dei più importanti paradigmi del rap italiano.

    Leggi tutto...

  • Legends Never Die: il doppio lascito di Juice WRLD

    A distanza di circa 7 mesi dalla morte di Juice WRLD, il 10 luglio è stato pubblicato il primo disco postumo del rapper di Chicago, Legends Never Die, il quale, con più di 500k di copie vendute, è diventato l’album più venduto dell’anno durante la prima settimana, piazzandosi nella top 5 dei migliori debutti di sempre.

    Leggi tutto...

  • Home
  • Nicola Siciliano: ultimo romantico all’ombra del Vesuvio

Nicola Siciliano: ultimo romantico all’ombra del Vesuvio

Nicola Siciliano è una delle figure più interessanti emerse negli ultimi anni. Il giovane rapper napoletano ha mostrato al pubblico il lato romantico di una Napoli giovane, rampante e finalmente pronta ad una totale affermazione nel panorama mainstream italiano.

Per capire a fondo l’importanza di Nicola Siciliano è necessario fare prima un discorso in senso lato sulla realtà di cui fa parte il rapper classe 2002. Si tratta di una Napoli che pullula di ragazzi in scooter, di rapper in erba che inneggiano alla vita di strada, agli abiti griffati e alla vita sfrenata un po’ in stile “giovani gangster”. Il rap napoletano è infatti lo specchio di questo pubblico. Personaggi come Lele Blade, Vale Lambo e Geolier propongono un rap caratteristico e peculiare non tanto per il dialetto, quanto per le tematiche e le influenze neomelodiche e folkloristiche che hanno reso il rap partenopeo una vera e propria innovazione rispetto al resto d’Italia. La lealtà, la famiglia, ma anche l’autodeterminazione e la voglia di scalare le gerarchie sociali con un rap autoctono, frizzante e decisamente interessante sono le principali caratteristiche della nuova generazione dei rappers napoletani. Le ultime grandi sorprese di Napoli sono state varie. Abbiamo Vice City (album che ha confermato definitivamente l’ascesa di Lele Blade), Acquario (ennesimo capolavoro dell’ormai affermato CoCo), Giovane Killer (primo album in studio del talentuoso MV Killa) e i vari singoli usciti come Chiu Ngopp (MV Killa feat. Vale Lambo), La Bamba (Lele Blade feat. Vale Lambo). Ultimi ma non ultimi ci sono Ngopp’ a luna e Familia, gli ultimi due singoli di Nicola Siciliano. Il giovane classe 2002 ha suonato la campana per l’ennesima volta, ricordandoci della sua presenza nella scena con due hit per tutte le stagioni.

Il 15 Agosto del 2002 nasce Nicola Siciliano. Appassionato di musica fin da piccolo, all’età di soli 7 anni inizia ad aver a che fare con essa in modo pratico. Influenzato profondamente da artisti come 50 Cent e  Busta Rhymes, e in seguito dal duo dei Co’ Sang, Nicola inizia a produrre canzoni vere e proprie. La prima che possiamo reperire è Nu Suonn, un interessantissimo pezzo di vocazione old school di un minuto e mezzo registrato a soli 12 anni. Canzone dopo canzone, Nicola Siciliano inizia a diventare una vera e propria icona di quello che inizialmente era un ambiente di nicchia definibile come underground. T Preg, Nun m pozz annamurà, To giur ca t vogl ben (traccia di Geolier), P Secondigliano (la traccia che ha segnato la svolta decisiva per la sua carriera e quella dell’amico Geolier) e Range Bianco. Con P Secondigliano, traccia in collaborazione con l’amico Geolier che ha segnato l’ascesa definitiva dei due, Nicola conferma il suo talento e si mette in luce in modo definitivo. Al contrario dei suoi colleghi, Nicola Siciliano esprime con la sua musica un romanticismo che a Napoli sembrava destinato esclusivamente alla neomelodica. Il suo rap, profondo ed emotivo, arriva dritto al cuore del pubblico attraverso la capacità raffinata nel tempo da parte dell’artista di evocare sensazioni e creare situazioni in modo quasi simbolistico. Dietro il complicato dialetto napoletano si cela infatti un linguaggio comune a tutti e comprensibile in qualsiasi città o regione: quello del cuore.

Il banger P Secondigliano, che ha totalizzato la bellezza di 17 milioni di visualizzazioni, è stato un punto di partenza che Nicola Siciliano ha saputo sfruttare con grande maturità e soprattutto continuità artistica. Il 22 gennaio 2019 esce Ngopp’ a luna, una traccia  che vede la collaborazione tra Rocco Hunt e Nicola Siciliano. I due sembrano una coppia perfetta: il pezzo diventa una hit, registrando 11 milioni di views in appena cinque mesi e confermando l’esplosione di Nicola. Il giovane non si fa aspettare e il 28 giugno esce Familia. I numeri parlano da soli: 330.000 visualizzazioni in appena 5 giorni dall’uscita. Ha avuto un discreto successo anche Billy RMX, uscita nel 2018, con 1.3 milioni di views su youtube. Range Bianco, uno dei cavalli di battaglia del rapper partenopeo uscito quattro mesi dopo P Secondigliano, ha registrato ben 2,2 milioni di views in 8 mesi mentre T’ Preg, risalente a poco più di un mese rispetto a P Secondigliano, ne ha ottenute 1.7 milioni. Possiamo dunque dire che la hit con Geolier abbia dato in tutto e per tutto la svolta decisiva alla carriera del “principino di Secondigliano”, che sembra essere tutt’altro che una cometa di Halley. Avere 17 anni e fare numeri del genere non è certo da tutti, specialmente in Italia.

E così tra romanticismo, dialetto e qualche vestito griffato, a Napoli è nata una stella, una vera e propria supernova che sembra essere destinata a durare: quella di Nicola Siciliano.


Filippo Alzani

Non ho una foto profilo, così se non ti piace l'articolo sul tuo idolo non saprai chi prendere a mazzate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici