Non è facile rimanere nelle parti alte della scena hip-hop dopo svariati anni, ancor più difficile mantenere la propria posizione quando sulle spalle si porta il peso di aver firmato alcuni degli album che hanno cambiato le sorti di questa musica. Nas è uno che se ne porta un bel po’. Simbolo di New York e del suo quartiere, il Queensbridge, autore di uno dei più importanti dischi rap mai pubblicati – ovvero Illmatic -, con il suo nuovo disco, King’s Disease, dimostra di aver ancora qualcosa da dire e soprattutto di saperlo fare bene.
Continua a leggere
Dopo una serie di singoli e featuring di successo, è finalmente uscito questa notte il primo album ufficiale di Nicola Siciliano, Napoli 51: Primo Contatto. Un disco ambizioso, che rappresenta il primo capitolo di un progetto più ampio, che avrà luce nei prossimi mesi e che si pone l’obiettivo di mettere il giovane partenopeo nelle condizioni per fare il salto di qualità definitivo nel panorama mainstream del rap italiano. Abbiamo scambiato due chiacchiere con Nicola per capire quali fossero le sue sensazioni nei confronti dell’album e del percorso artistico da lui intrapreso fino a questo momento.
Continua a leggere
Il 31 luglio 2020 è uscito Mafia Bidness, il nuovo progetto del promettente collettivo californiano Shoreline Mafia.
Continua a leggere
1990 è la consacrazione di Achille Lauro come l’icona pop più sperimentale della musica nostrana. L’album si basa su sette brani che hanno segnato la storia della musica pop-dance internazionale, ma anche la stessa adolescenza del rapper – 1990 è, infatti, il suo anno di nascita – rivisitati con un nuovo sound.
Continua a leggere
Sono passati circa due anni da quando Radical pubblicava il primo capitolo della trilogia di Trashbin, una raccolta di tre singoli in cui il rapper mostra la sua vena cloud. Precedentemente, il contesto di riferimento era esclusivamente Soundcloud, che in quei mesi fungeva da culla ad un gruppo di ragazzini su cui iniziavano a focalizzarsi le attenzioni dei primi curiosi – anche se, probabilmente, nessuno all’epoca si aspettava che quel movimento sarebbe stato destinato a diventare uno dei più importanti paradigmi del rap italiano.
Continua a leggere